Non mi piace mai parlare male di cose e/o persone. Denigrare il lavoro altrui non è decisamente nel mio stile. Tanto, sono convinto che, anche senza il mio apporto, alla fine lo sterco viene sempre a galla. Per quanto si cerchi di “tenerlo sotto”, per forza di cose, prima o poi le magagne si scoprono. I nodi vengono al pettine, e via discorrendo.
Ergo, in quella che doveva essere la pillola (ma che poi, a causa del mio essere prolisso, è diventato un articolo tout-court) che vi apprestate a leggere non si faranno nomi, ne mi riferisco a qualcosa di specifico. Piuttosto è una riflessione generale e generalizzata su un “movimento” che, dal mio punta di vista, è deleterio a dir poco. Veniamo a noi.

I segnali per fare Trading Prematch
Non sono il fan numero uno dei segnali. Questo si sa. Ma è innegabile (e sarei un’ipocrita se dicessi il contrario) che alcuni di questi funzionano. Basti pensare al “Back the Draw” (servizio made in Goal Profits) oppure “Trade Your Bets“, di cui vi ho parlato recentemente.
Il fatto è che i sopracitati servizi (così come molti altri) vanno ad operare su mercati “live” (o che comunque si protraggono per l’intera durata del match) e non si impuntano con il “pre-match“.
Ora, visto che ho scritto anche io un paio di cose a riguardo, mi sembra scontato asserire che non penso che il trading pre-match sia fuffa. Tutt’altro anzi. Però, però, però. C’è sempre un però.
Molto spesso vedo gente avvicinarsi al trading pre-match per i motivi sbagliati: esente da rischi, si vince spesso e quando non si vince non si perde una benemerita mazza. Niente di più SBAGLIATO ragazzi miei!
Ma non voglio parlare del perché questi “pensamenti” siano scorretti. Piuttosto, vorrei soffermarmi sul fatto che i servizi che forniscono tips (picks, segnali, consigli ecc. spesso attraverso chat di telegram) per fare trading pre-match sono … (prego Ragioniere) …

Non seguire segnali Pre-Match
Il perché di questa mia affermazione. Anzi. Io non ho detto niente. Il ragioniere la pensa così …
Anyway, perché questi servizi vanno evitati?
Niente di più semplice.
Per sua natura lo scalping dev’essere qualcosa di veloce, dinamico e soprattutto “personale”. Nel senso, se io prendo una quota (in un determinato istante) è perché credo che questa abbia un valore intrinseco. Nel momento in cui l’ho presa, molto probabilmente, questa è già cambiata. Capite ora che se io vado a consigliare ad altre X persone di fare la stessa manovra, con ogni probabilità, non avranno lo stesso mio output. Se va bene gli altri guadagneranno meno. Se va male, beh, perderanno soldini.
Con l’aggiunta che se io e altre 50 persone cercassimo di entrare alla stessa quota (nello stesso momento), diciamo 2.2 sulla vittoria dell’Inter, questa, inevitabilmente crollerebbe e pochissimi saranno riusciti ad “accaparrarsi” la quota desiderata. Quella di “valore”. E per chi so lo stesse chiedendo, entrare 1 o 2 tick più in basso, perché tanto è uguale … beh, in verità non lo è affatto.
Il perché di quest’ultima cosa, magari, lo spiego in un articolo futuro. Basti però ragionare sul fatto che se io faccio scalping mi avvantaggio di piccoli movimenti di quota (1,2,3 ticks) … capite da soli cosa implica non entrare alla quota proposta (o di valore, se vogliamo chiamarla così).
Questo è, in breve, il motivo per cui questo genere di servizi non si sposa affatto bene con il concetto di trading (e scalping) pre-match. Le ragioni poi potrebbero essere molte altre, ma credo che questa, da sola, possa bastare per il momento.
Conclusione
Quindi il mio consiglio è: non accettate segnali pre-match dagli sconosciuti. Nemmeno se ve li regalano!
Buon Trading!