Cosa penso delle strategie “Risk Free”

Partendo dal presupposto che magari a nessuno interessa davvero quello che penso io delle strategie “risk free” (e non posso biasimarvi per questo), in un mondo dove ognuno può dire la sua, voglio anche io scrivere due cose sull’argomento. E togliermi un paio di sassolini fastidiosi dalla scarpa.

02-Strategie Cosa penso delle strategie "Risk Free"

Come tengo sempre a precisare, quello che state per leggere sono solo le mie idee e le mie personalissime e opinabili opinioni (scusate il gioco di parole).
Non ci deve sempre essere un nero e un bianco. Un giusto e uno sbagliato. Ma può esserci qualcosa nel mezzo.
Detto ciò, io sono fermamente contrario al politically correct a tutti i costi, perciò vi spoilero subito il mio pensiero.
Per me le strategie “risk free” sono una minchiata colossale. Un controsenso, già sbagliato a livello etimologico.

Quindi dopo tutte le belle parole, in questo post sparerò a zero su queste porcherie senza fare complimenti. Sapete a cosa andate incontro proseguendo con la lettura.

Risk Free: ma non ha Senso!

Piccolo_ITA_106_167_3DMod1-680x1024 Cosa penso delle strategie "Risk Free"

Ragioniamo un momento sul significato del termine “risk free”. Ovvero “senza rischio”. Partiamo però dalla parola “trader”, o meglio, da “speculazione”. Noi, in quanto trader sportivi possiamo definirci speculatori?

La speculazione nel commercio è l’acquisto di un bene di qualche tipo con la speranza che il suo valore aumenti in tempi brevi 

Wikipedia.it

Si, direi proprio che i trader possono essere definiti anche speculatori. Magari anche investitori, ma il termine è sicuramente meno affine in quanto l’investimento, per convenzione, mira a cambiamenti di prezzo che avvengono nel medio-lungo termine. Invece noi, in quanto trader su Betfair, cerchiamo decisamente variazioni di prezzo che avvengono in tempi brevissimi.
Accordato dunque che noi siamo degli speculatori, proseguiamo con la lettura della definizione di speculazione:

Nella finanza è la pratica di effettuare operazioni rischiose nel tentativo di ottenere un guadagno da fluttuazioni del mercato in tempi brevi piuttosto che tramite le finalità intrinseche dello strumento 

Wikipedia.it

Avete letto attentamente? Si parla di operazioni rischiose.
Ma se per definizione, lo speculatore è colui che si assume un rischio per cercare di trarre vantaggio da una veloce fluttuazione di prezzo come fa la speculazione ad essere un attività esente da rischi (risk free)?
Riscrivo in modo più chiaro. Se il trader si assume dei rischi per guadagnare dai movimenti di prezzo è possibile guadagnare senza rischiare?

La risposta mi sembra ovvia.

Strategie Risk Free

igor-yemelianov-2zf9OjuoqQk-unsplash-1024x683 Cosa penso delle strategie "Risk Free"

Anche se abbiamo definito che il termine “risk free” proprio non si può, in nessun modo, ricollegare al trading si vedono tutti i giorni nuove strategie “senza rischio” spuntare come funghi durante un uggiosa mattina di inizio settembre. I novizi (che non è un termine dispregiativo) sembrano attratti come Ulisse alle sirene da queste fantomatiche strategie. Ma non solo. Anche quelli che navigano nello sport trading da più a lungo, ma che non hanno ancora risultati tangibili, sono interessati a questo lerciume. Come mai?

Beh, probabilmente il motivo risiede nella paura fottuta che le persone hanno di perdere soldi. Qui sul blog se n’è parlato già diverse volte* e non voglio annoiarvi nuovamente con questo discorso. In soldoni, le persone cercano di evitare il “dolore” di doversi togliere dalle tasche quei danari guadagnati con tanto sudore. Per questo evitano il rischio. Lo temono e fanno di tutto per stargli alla larga. Lo fanno in buona fede ma non si rendono conto che quell’azione è diametralmente opposta al concetto stesso di trading. E se non si rischia non si guadagna. Se non si mette niente in gioco non si potrà avere alcun ritorno.

Non esistono pasti gratis

*Tanto per autocitarmi, leggete questi post se volete approfondire l’argomento:
Perché a tutti piacciono i servizi di Tips?
Quello che ho imparato … sul non perdere soldi

Strategie Risk Free in Pratica

Tuttavia la realtà è che le strategie classificate come “risk-free” che vedete in giro in realtà non lo sono. Anche perché, come abbiamo appena visto, non sarebbe proprio possibile esserlo. Invece sono strategie (scarse) che presentano rischi nascosti che ad un analisi superficiale ne sembrano prive. Ma basta scavare un po’ più a fondo per trovare le falle.

Il mio consiglio è quello di ragionare bene sulle cose. Quando mi si para davanti (anche se cerco di evitarle come la peste) una nuova e mirabolante strategia che promette di farmi stampare i milioni, senza rischio (!), mi fermo un attimo a riflettere. Prima di tutto cerco di capire perché questa strategia potrebbe non funzionare. Prima ancora di valutare cosa potrei guadagnarci voglio capire cosa posso perderci. Chi mi conosce sa che sono discretamente pessimista, e quando posso, vedo il bicchiere mezzo vuoto. Tuttavia, quando si tratta di soldi sono davvero contento di essere un gran pessimista rompi coglioni! Alla fine guadagnare con il trading è già relativamente difficile così, senza tante supercazzole, ma se poi ci viene promesso di fare soldi a palate senza rischiarne (o rischiandone una quantità infima) meglio essere pessimisti e cercare di scovare la “freagtura”. In questo modo è più facile sgamare i fanfaroni e facendo così, tutte le cosiddette strategie risk free che mi sono capitate si sono sciolte come neve al sole.*

*Se voi conoscete e/o utilizzate strategie risk-free che funzionano, ammesso e non concesso che vogliate condividerle, fatemelo sapere e sarò ben felice di analizzarle e dimostrare così che sto dicendo una valanga di cazzate.

Strategie Risk Free: Tirando le Somme

crissy-jarvis-cHhbULJbPwM-unsplash-1024x680 Cosa penso delle strategie "Risk Free"

Pensavo avrei scritto di più per questo post, ma mi sono reso conto che davvero non volevo scendere nel dettaglio di questo lerciume e magari mettere nella testa di qualcuno le meccaniche di queste fanta-strategie. Come detto, questo è il mio pensiero personale. Nulla di più. Non è ne giusto, ne sbagliato. Perciò prendetelo per ciò che è.

So già che molti di voi proveranno, o l’hanno già fatto, questo tipo di immondizia. Magari qualcuno è pure in positivo … nel breve periodo. Magari qualcun’altro si diverte anche ad usare questa sotto-specie di strategie. Però ragazzi, parliamoci chiaro. Noi siamo qui per guadagnare e non per perdere tempo e nemmeno divertirci. Dubito fortemente che qualche personaggio si sia mai “apparecchiato la tavola” con le strategie risk-free. Anche perché, lo ripetiamo tutti insieme, le strategie veramente risk free non possono esistere. Ma, se voi ne conoscete qualcuno presentatemelo per favore che gli chiedo come ha fatto.

Buon Trading a tutti!