Scalping Pre-Match #2 (Supporti e Resistenze)

Vedo sempre più interesse per il trading pre-match (e già ne avevo parlato qui). Da una parte credo che la gente si avvicini a questo tipo di operatività per le ragioni sbagliate: viene visto come se fosse esente da rischi o comunque ne avesse meno dell’operatività live. Dall’altra parte, però, il trading pre-match può fornire ottimi spunti di riflessione. Come il seguente, che con l’aiuto di linee di supporto e resistenza andrò a identificare una zona dove poter operare.

02-Strategie Scalping Pre-Match #2 (Supporti e Resistenze)

Premesse – noiose ma essenziali

Prima di andare al succo della strategia volevo fare un paio di precisazioni:

  • Il trading pre-match non è assolutamente esente da rischi. Non è che se il mercato è più lento a muoversi, automaticamente stiamo anche rischiando meno. Assolutamente. Anzi, se mai il contrario. Ammesso che sia vero, in termini monetari e a parità di stake, che stiamo rischiando meno soldi, perché le quote si muovono meno. Ma proprio per la stessa ragione il nostro profitto potenziale è molto, molto ridotto (in proporzione allo stake usato). Ergo, sempre valutare il rapporto rischio / rendimento di un operazione prima di buttarvi a pesce!
  • Il trading pre-match può essere noioso. Molto più noioso di guardare un intera partita di calcio della terza divisione del Burkina Faso. Perciò, il mio suggerimento è quello di stabilirvi dei time frame in cui tradare (vedremo poi) ed evitare così d’impazzire controllando il mercato dall’app mobile di BF anche quando siete a cena con la vostra ragazza. Non ne sarebbe per nulla contenta.
  • E dulcis in fundo: fate in modo di essere sempre con le chiappe in salvo almeno 15 minuti prima dell’inizio del match ed evitatevi così un bel mal di testa.

Supporti e Resistenze: cenni base

Potrei spiegarvelo a parole. Ma, dato che un immagine ne vale, almeno, mille vi mostro prima questa:
 

supporti-resistenze3-1024x602 Scalping Pre-Match #2 (Supporti e Resistenze)
Grafico da Tradingview.com

Quelle due linee tratteggiate che vedete nel grafico sono appunto, una linea di supporto (azzurra in basso) e una di resistenza (ocra in alto).
Lungi da me addentrarmi in sofismi tecnici di analisi finanziaria, perché tanto scriverei una marea di stronzate. La cosa importante da capire qui è che:

Una linea di supporto è un livello dove il prezzo (rappresentato dal grafico) si "appoggia" in almeno due punti e poi "rimbalza" verso l'alto.
All'opposto, una linea di resistenza è un livello che il nostro grafico toccherà in almeno due punti distinti e poi verrà "spinto" nuovamente verso il basso.

Individuare questi due livelli di prezzo è importantissimo perché vi può aiutare a capire in che range andare a operare. Infatti, se un supporto (o una resistenza) è già stato testato più volte e il prezzo ha continuato a “rimbalzare” è probabile che al prossimo contatto la cosa si ripeta.

Supporti, Resistenze e Calcio

Ma ora veniamo a noi. Come applicare l’uso di supporti e resistenze nello sport trading, e sul calcio?

supporti-resistenze1 Scalping Pre-Match #2 (Supporti e Resistenze)

Al momento in cui sto scrivendo questo post, mancano circa 24 ore al fischio d’inizio del match in questione. Idealmente non è il time-frame migliore in cui tradare (vedremo poi) in ogni caso, si sono già delineati degli scenari interessanti.

Guardate prima il grafico. Vi ho già disegnato la linea di supporto e quella di resistenza più recenti (sarebbe poco utile, infatti, andare a trovare livelli più indietro nel tempo, in quanto noi tradiamo nel futuro, non nel passato).

Come vedete la quota si è “appoggiata” più volte al livello di 1.76. Ha rotto questo livello un paio di volte, è vero, ma vedremo poi, con l’aiuto dei volumi abbinati, che sono stati dei movimenti poco importanti. E comunque, alla rottura, la quota è tornata subito dentro al range che abbiamo identificato.

A quota di 1.8 c’è una resistenza. Il livello è stato testato tre volte nel range selezionato e rotto una volta. Da notare, anche, che andando indietro nel grafico, nella zona non racchiusa tra le due linee rosse, la quota di 1.80 era stata prima un livello di supporto!

Fin qui ci siamo tutti? Direi che identificare i livelli di supporto e resistenza in un grafico di Betfair è abbastanza facile, no!?
(come sempre se avete domande, lasciatele pure nei commenti)

Ora vediamo cosa farcene dei volumi per rafforzare la nostra analisi.

Volumi Abbinati

supporti-resistenze1-1-e1588944082349 Scalping Pre-Match #2 (Supporti e Resistenze)

Facciamo sempre riferimento all’immagini qui sopra. Le linee rosse altro non sono che gli stessi livelli di supporto e resistenza riportati in questo “ladder” dei prezzi.
L’aspetto utile che bisogna notare qui è che la maggior quantità di volumi abbinati dovrebbe essere all’interno del gap di quote in cui intendiamo operare. Ovvero il gap tra i nostri livelli di supporto e resistenza. Come potete notare fuori dal range i volumi abbinati sono decisamente più bassi. Tutti ad eccezione del volume scambiato a quota 1.81 che però è quasi sicuramente dovuto dal fatto che in precedenza, tra quota 1.80 e 1.82, sono avvenuti numerosi scambi.

Usiamo quindi i volumi abbinati per rafforzare l’idea che ci siamo fatti dei livelli di supporto e resistenza.

Come Impostare un Operazione

Una volta analizzato il grafico e il movimento delle quote avvenute recentemente possiamo provare ad abbozzare un trade. Abbiamo visto che la maggior parte degli scambi più recenti si sono tutti svolti all’interno di un range: tra 1.76 e 1.80. La cosa più logica a questo punto è dunque bancare a quota 1.76 e puntare a 1.80.
Si ma …

supporti-resistenze2-1 Scalping Pre-Match #2 (Supporti e Resistenze)

Questa è la situazione al momento in cui sto scrivendo l’articolo. Come vedete, ne una ne l’altra quota che cerchiamo è al momento disponibile. Però siamo nel range Bingo! O quasi.
Semplicemente impostiamo due ordini e li lasciamo finché non verranno abbinati. D’altronde, se le quote hanno “ballato” in questo intervallo non c’è nessuna ragione per cui non possano farlo anche in futuro. Successivamente, una volta abbinate entrambe le scommesse possiamo decidere se “spalmare” il profitto su tutti gli esiti o rimanere in freebet su uno di questi.

Tutto bello, ma …

Certamente, se le quote si sono mosse in questo range di prezzi in passato è un buon indicatore che possano farlo anche in futuro. Un buon indicatore, però, non rappresenta la certezza assoluta. Anzi, non stupitevi se questo non dovesse accadere. Il passato può fornirci un’indicazione su quello che potrebbe succedere in futuro, ma di certo non è una sfera di cristallo!

Impostate dunque uno stop loss. Esempio: dalla mia operazione posso guadagnare massimo 4 tick? Bene, allora imposto 4 tick di stop loss, se il prezzo mi si muove contro allora faccio cashout e chiudo l’operazione in perdita. Stare a fissare l’interfaccia di Betfair, sperando che magicamente la quota si riprenda e inizi a muoversi verso il punto che desiderate non serve a nulla.

… ma a volte funziona!

supporti-resistenze4-1 Scalping Pre-Match #2 (Supporti e Resistenze)

Questo sopra è il grafico della stessa partita, fotografato a 30 minuti dal fischio d’inizio. (ricordate quando vi ho detto di fare in modo di essere sempre con le chiappe in salvo almeno 15 minuti prima?)

Come potete vedere la quota si è mossa ancora per un po’ nel nostro range. A dirla tutta ha rotto il supporto (livello basso) più di una volta ma non ha mai toccato lo stop loss, in quanto non ha mai sforato i 2 tick in negativo. Finchè non ha iniziato a salire in modo brusco e, non solo ha raggiunto la resistenza, ma l’ha rotta prepotentemente. Ecco che avremmo chiuso un bel trade in positivo, con un guadagno del 4% sulla vittoria del “Jeonbuk” oppure un 2% “spalmandolo” sui tre esiti.

Time-Frame

Non c’è molto da dire qui, se non che il momento più propizio e dove la quote si muovono maggiormente è da 90-60 minuti fino a circa 15 minuti prima dell’inizio del match. Più andate indietro con il tempo e più le quote diventano “randomiche”. Sicuramente può essere fattibile operare il giorno prima, ma cercare di identificare linee di supporto e resistenza una settimana prima del match (con la liquidità del .it) mi sembra semplice utopia.

Supporti e Resistenze: Raccomandazioni Finali

  1. Impostate sempre uno stop loss. Un’operazione simile senza averne uno è come giocare alla roulette russa. Può andarvi bene 1, 10 o 100 volte … ma la volta che non sarete fortunati farete un bel botto!
  2. Prestate attenzione se foste costretti a tenere aperta un operazione durante la notte. I mercati non dovrebbero muoversi in modo eccessivo, ma se non siete più che sicuri a ciò che andate incontro meglio chiudere l’operazione il giorno prima, in break-even, che sperare di fare guadagno completo ma rischiando molto di più non potendo tenere il mercato sotto controllo.
  3. Se a 15-20 minuti dal fischio d’inizio siete ancora nel mercato fate armi e bagagli e fuggite a gambe levate. Sia che siate in profitto che in perdita. Gli ultimi minuti prima che inizi il match la volatilità è alta e il rischio è quello di rimanere “ingabbiati” in situazioni scomode. Dovendo poi magari aspettare che la partita vada in-play per recuperare almeno il proprio stake … esponendosi così a rischi stupidamente alti. Perciò, 15 minuti prima fate in modo di essere al bar, con una pinta di Guiness e i soldi in tasca.

Conclusione

Come avete visto, individuare i supporti e resistenze di un mercato è abbastanza semplice. Alla fine basta solo un po’ di allenamento e potrete riconoscerli in pochi minuti. Dopodiché serve solo un briciolo di attività cerebrale, analizzando i volumi abbinati, per decidere come piazzare il nostro trade e soprattutto dove mettere lo stop loss. That’s it!

Concludendo, ricordo che questa non è la strategia perfetta. Anzi, non è nemmeno una strategia. Prendetelo come uno spunto di riflessione su cui ragione e di conseguenza elaborare la vostra originale strategia di scalping pre-match.

Buon Trading!

Per spunti ulteriori: Scalping Pre-Match #1