Quanti Goal si Segnano nel Secondo Tempo?

Negli ultimi mesi sto trovando il mio territorio di caccia ideale (che è un modo troppo sborone per rifermi alla mia attività di trading) nel secondo tempo dei match di calcio.
Essendo che sono anche un po’ fissato di statistiche, casualità e dati ho voluto raccogliere qualche informazione sulla distribuzione statistica dei goal (segnati in media nel secondo tempo) partendo da diverse situazioni all’intervallo.

SHOver-tabella-1-1024x497 Quanti Goal si Segnano nel Secondo Tempo?

La tabella che vedete qui sopra è stata creata con l’aiuto del Databese di Goal Profits. In breve, sulla colonna a sinistra trovate diversi punteggi all’intervallo. Mentre nelle altre colonne potete trovare le corrispondenti percentuali di goal segnati in media, partendo da quel risultato. L’ultima colonna a destra, invece, indica il numero totale di partite, tra quelle presenti nel databese, che rispettano quei parametri. Così, per dire, possiamo notare che su un campione totale di circa 213k eventi, meno dell’1% si troverà all’intervallo sul risultato di 0-3. Che di conseguenza avrà un 51,20% di probabilità di avere almeno altre 2 reti segnate entro la fine del match.

Cosa Me Ne Faccio di Questa Tabella?

Secondo me è molto utile per farsi un idea di massima su quando aspettarsi il maggior numero di goal. Voglio dire, se la mia intenzione è quella di andare a cercare 4 goal nel secondo tempo (eventualità rara, ma come vediano non impossibile) allora ho più probabilità di avere esito positivo se trado partendo da un risultato all’intervallo di 3-0 piuttosto che di parità a reti inviolate.

Allo stesso modo posso vedere come le situazioni di svantaggio dell’una o l’altra squadra rappresentato decisamente delle occasioni migliori per andare a cercare un goal nel secondo tempo piuttosto che quando la partita si trova bloccata in pareggio. Infatti, sia che la partita sia sullo 0-0, 1-1 o 2-2 abbiamo sempre più probabilità di avere almeno un goal nella seconda frazione di gioco con un risultato di 0-1 o 1-0, per esempio.
Inoltre, un’altra osservazione, secondo me interessante, che viene da fare è che più goal sono stati segnati nel primo tempo più la tendenza di vederne altri nel secondo è marcata.

Insomma, l’idea è quella di partite da questa tabellina per fare dei ragionamenti ed eventualmente costruirsi un piano di trading che, oltre ad essere sensato, è pure statisticamente coerente.

Limitazioni della Tabella

Tutto quanto scritto sopra è molto bello ma … ci sono delle cose a cui prestare attenzione.

In prima battuta, come noi sappiamo che mediamente ci saranno più reti partendo da una situazione di vantaggio di una delle due squadre, anche il mercato lo sa. Perciò è probabile che anche i prezzi relativi agli Over siano meno generosi.

La seconda cosa da dire è che, via via che i goal nel primo tempo aumentano, il campione diminuisce. Perciò dobbiamo anche aspettarci che il suddetto possa diventare meno preciso. Mi spiego meglio: nel database a mia disposizione (grazie a Goal Profits) ho potuto analizzare 44700 partite con punteggio di 1-0 all’intervallo. Ciò ci permette, per esempio, di essere al 99% certi che il win rate su un solo goal nel secondo tempo (ovvero 78,50%) sia corretto con una precisione di +/- 0,5%. Purtroppo però, lo stesso non si può dire per le partite che all’intervallo sono sul risultato di 3-0, tanto per citarne uno. In questo caso, infatti, abbiamo “solo” il 99% di certezza che il risultato su un goal successivo si trovi in un intervallo di +/- 2%.

Lo so. Non sembra possa fare molta differenza ma, soprattutto se lavoriamo con margini piccoli, dire che il nostro win rate può passare da 84% a 80% può fare tutta la differenza del mondo. Quella che passa dal mettersi in tasca qualcosa a quella di doversi invece mettere le mani in tasca per estrarre ciò che contiene.

Poi, qui parliamo di finezze. Se utilizzate questa tabellina solo per farvi un idea degli scenari possibili, di ‘ste robe non ve ne può fregare di meno. Però sempre meglio tenere presente che più il campione diventa piccolo più l’affidabilità dello stesso si riduce.

Infine dovete tenere conto che stiamo ragionando su una media. La media non è il singolo evento. I risultati di ogni evento, anzi, posso scostarsi anche parecchio dalla media stessa. Non stupitevi perciò, se tradando partite che all’intervallo sono sullo 0-1, avrete delle losing streak* di 3, 4 o anche 5 eventi.
In sostanza, cercate di non farvi ipnotizzare da questi numeri ma piuttosto usateli per ragionare.

*Per leggere di più sul concetto di winning e losing streak vi invito a visitare questo articolo: Varianza, Sfiga e Losing Run.

Conclusione

Non so se l’aver condiviso questa tabella possa servirvi o meno. Per me è stata l’inizio di una ricerca più approfondita, e a tratti ossessiva, per capire meglio i mercati e cercare di trarne qualche piccolo vantaggio per la mia operatività. Se la cosa vi ha interessato potrei, in futuri articoli, portarvi altre ricerche e statistiche che ho raccolto su questo argomento. Se è questo il caso, fatemelo sapere con un commento. Altrimenti, ci sentiamo alla prossima.

Buon Trading!