Questo è la seconda parte della serie su come pronosticare un goal nel secondo tempo. Se aveste perso la prima puntata vi consiglio vivamente di andarvela a rileggere (qui: Pronosticare Un Goal (o più) nel Secondo Tempo. Parte 1) altrimenti rischiate di perdervi dei riferimenti importanti per la comprensione di questo articolo. Inoltre, vi suggerisco anche di andarvi a riprendere questi due post (Il Miglior Indicatore per il Trading Sportivo e Quanti Goal si Segnano nel Secondo Tempo?) in modo da avere una panoramica più completa del discorso: da dove si viene e verso cosa stiamo andando.
Fatto? Bene, procediamo.

Tanti Tiri, Tanti Goal
Un cosa che si sente spesso è che un ottimo modo per pronosticare se ci saranno goal è quella di guardare alle statistiche live di una partita. In particolare i tiri. Ci sono una moltitudine di servizi automatizzati che propongono alert basandosi su questo tipo di parametro per pronosticare se vi sarà o meno una rete. E ovviamente tutti giurano sulla precisione di questo parametro.
Okay, ma un conto è dirlo e tramandare questa cosa a ‘mo di legge scritta sulla roccia. Tutt’altro discorso è provarlo con i numeri.

Ecco a voi un altra bellissima serie di tabelline! In queste (purtroppo un po’ meno colorate delle precedenti) potete ammirare la quantità di goal segnati nella seconda frazione di gioco a seconda di quanti tiri nello specchio ci sono stati nel primo tempo.
Esempio: se c’è stato un goal nel primo tempo (seconda tabella, 1 FHG) e 3 tiri nello specchio (4° colonna) allora avrò una probabilità del 77,79% di vedere almeno un altra rete nei secondi 45 minuti.
Piccola precisazione. Ho voluto (e dovuto) prendere come riferimento le statistiche al termine della prima frazione di gioco per due motivi. Prima di tutto perché è il modo migliore per standardizzare tutte le statistiche su tutti gli eventi. Poi perché il mio database conteneva le statistiche all’intervallo e al full time, perciò ho usato queste. Ma mi pare anche sensato. Avete presente il casino di avere le stats minuto per minuto e confrontare tra di loro 64k partite diverse!?
Pronosticare un Goal nel Secondo Tempo Mediante i Tiri nello Specchio
Prima di fare questo tipo di analisi dobbiamo avere un dato ben chiaro in testa: in media quale probabilità c’è che un determinato numero di goal venga segnato nel secondo tempo se il primo è finito con un solo goal?

La risposta la trovate qui sopra. Ma se volete approfondire l’argomento e/o rinfrescarvi la memoria qui c’è l’articolo completo.
Ora analizziamo il caso dell’Over 0,5 secondo tempo. In media, un match di calcio che ha visto un solo goal nella prima frazione di gioco avrà una probabilità pari al 78,26% di vederne una anche nella seconda. Ma se ora analizziamo la tabella filtrata per numero di tiri nello specchio e isoliamo i casi con più tiri avremo davvero una percentuale di uscita migliore nel secondo tempo?

La risposta, ancora una volta, è si. Più tiri vengono registrati all’intervallo più la probabilità di un goal ulteriore cresce. Con 7 tiri in porta nel secondo tempo la percentuale di Over 0,5 sale fino al 82,88%. Ovvero quasi il 5% in più rispetto la media! Impressionante vero!?
Già, ma c’è un ma. Come sempre purtroppo.
Le Quote “Sanno” già Quanti Tiri ci Saranno

In questa ennesima tabellina ho messo in rapporto le quote medie dell’over 2,5 all’inizio del match con la quantità di tiri nello specchio (parte sopra) e totali (sotto) rilevati all’intervallo.
La primissima cosa a saltare all’occhio è che più i tiri (e quindi le occasioni) salgono più lo starting price dell’over 2,5 scende. Tradotto: il fatto che la partita sia movimenta è già parzialmente scontato nelle quote stesse. Banalmente significa che si, vedere tanti tiri nel primo tempo è un ottimo indicatore per pronosticare un goal nel secondo. Purtroppo però, molto spesso, il mercato già se lo aspetta e le quote difficilmente avranno valore.
Brutta notizia, nevvero!?

Per i più curiosi ho fatto lo stesso giochino delle percentuali di uscita dei vari Over nel secondo tempo ma filtrando per il numero totale di tiri nei primi 45 minuti. Il risultato non cambia se non che i sample disponibili agli estremi della tabella sono striminziti e i dati non sono altrettanto eclatanti. Ma si vede chiaramente il pattern: più sono i tiri più sarà possibile vedere altri goal nella seconda frazioni di gioco.
Se qualcuno se lo stesse chiedendo i valori medi di tiri nello specchio e tiri totali nel primo tempo di un match di calcio sono rispettivamente:
- 3,7
- 9,8
Che tra l’altro, se cercate nelle tabelle questi valori (medi), corrisponde anche la quota media di under e over. Cioè 2.0.
Ma è Possibile Pronosticare Quanti Goal Verranno Segnati?
Abbiamo letto, studiato e ragionato e siamo ancora qui con lo stesso dubbio con cui siamo partiti. Ovvero, se io voglio pronosticare il numero di goal che ci saranno nel secondo tempo come posso fare?
Pare brutto dirlo ma la quota di partenza (starting price) rimane sempre uno dei parametri più affidabili. Lo so che in un mondo dove tutti i guru e gran maestri vi vogliono vendere il loro metodo per trovare il valore e avere le statistiche più accurate del mondo sembra una supercazzola. Ma è così. Ed è dimostrato. Non da me, ma da gente che sicuramente ne capisce di più.
Ma non disperate. Abbiamo parlato e trattato sempre e solo di valori medi. Questo vuol dire che il singolo prezzo sbagliato c’è e sempre ci sarà. Ergo, se siete dei “cacciatori di valore” allora datevi da fare e potreste essere ripagati. Se invece pensate di battere il mercato perché avete guardato gli ultimi 5 risultati della squadra in casa su Diretta.it … beh, io starei molto attento a non bruciarmi tutta la cassa.
Altra cosa che va detta è che il nostro ragionamento si è basato sullo starting price. Qui abbiamo tutte le prove del caso per affermare che trovare quote di valore in questo determinato momento è difficile. E parecchio. Non è detto però che trovarle in play sia compito altrettanto arduo.
Purtroppo però non ho dati statistici attendibili per dire che questa ultima mia affermazione sia vera. Ma sarà l’obiettivo dei miei prossimi mesi di studio.
(Ndr. se siete interessati all’argomento, lo state studiando o avete i mezzi per farlo e volete confrontarvi con me, per favore, mettetevi in contatto, grazie!)
Conclusione (per gli ottimisti)
Alla fine di questa epopea cosa ci è rimasto di concreto? C’è qualcosa da poter integrare nell’operatività giornaliera? Ecco i punti principali:
- Volendo semplificare al massimo l’analisi pre-match lo starting price è sempre e comunque un ottimo indicatore per pronosticare il risultato finale di una partita di calcio.
- Il numero di goal nel secondo tempo è influenzato in maniera diretta sia dalla vivacità (in termini di eventi che possono portare al goal, come tiri, corner ecc.) del primo tempo sia dalla quota di partenza.
- La vivacità dell’incontro è spesso già scontata nello starting price (over 2,5 basso in partenza, alta probabilità di vedere più tiri della media).
- In media trovare valore pre-match è un gran casino. Ma non è detto che trovarlo in-play sia altrettanto difficile.
Conclusione (per i pessimisti)
Visto così sembra tutto davvero scoraggiante e battere il mercato (o gli altri trader) sembra un compito piuttosto arduo. E lo è, inutile raccontarci delle balle. Non è affatto facile. Ma nemmeno impossibile. Volendo dunque chiudere questa disamina in modo un pelo ottimistico vorrei darvi qualche consiglio per affrontare meglio la vostra operatività e sfruttare alcune delle considerazioni fatte finora.
- Non cadete nella trappola “quota alta = valore”. Non funziona così e non è un uguaglianza sempre vera. Statisticamente è più probabile che una quota alta possa presentare del value ma non è che tutte le quote alte (>2, >3 o >500) sono sempre di valore!
- Se cercate dei goal nel secondo tempo allora prestate attenzione a quanto avvenuto nel primo. Se è vero che le quote di partenza stanno già scontando parte degli eventi che potrebbero portare a una rete di certo non possiamo esimerci dal considerare questo un ottimo parametro di partenza per le nostre analisi in-play.
- Ricordate, le medie di tiri nello specchio e totali all’intervallo (3,7 e 9,8) sono soltanto medie. Se il match che state seguendo ha avuto 7 tiri in porta nei primi 45 minuti è un ottimo indicatore per analizzare ulteriormente l’eventualità di un altra rete nel secondo tempo. Ma non è che avremo il doppio della probabilità che questo evento accada anche se il numero è due volte superiore al valore medio.
Essenzialmente potreste tenerli come valori di riferimento. Se per esempio state seguendo una partita è questa all’intervallo è sul risultato di 1-0, con 1 tiro in porta e 6 totali magari potrebbe essere un ottimo motivo per lasciare stare gli over nel secondo tempo.
Alla fine dei conti però è sempre necessario ragionare in modo dinamico se stiamo facendo trading e mai intestardirci su una considerazione fatta pre-match se poi quello che sta avvenendo sul campo di gioco dice completamente il contrario!
Buon trading a tutti!