Qual è l’unica cosa che interessa a un trader di posizione? Pronosticare se ci sarà o meno un goal. Sia che intendiate operare in over o under, 1×2 o qualsiasi altro mercato il goal sarà l’evento che farà davvero muovere le quote.
Oggi ci concentreremo ancora una volta sul secondo tempo. Come avevo già fatto in questo articolo qui. A questo giro però saremo un po’ più “tecnici” e andremo ad unire la parte più “pane e salame” a una più da nerd. Ovvero si parlerà dell’influenza che le quote di partenza (Starting Price) hanno sulla quantità di goal nel secondo tempo.
Per approfondire l’argomento Starting Price, pronostici e indicatori consultare questo articolo.

Pronosticare un Goal utilizzando le Quote di Partenza
Buttate un occhio alle tabelline qui sopra. Ognuna rappresenta un possibile scenario all’intervallo. La prima quando le squadre sono sullo 0 a 0, ovvero non sono stati segnati goal nel primo tempo (0 FHG). Quella centrale rappresenta lo scenario con un solo goal nella prima metà di gioco (1 FHG). E infine, l’ultima mi indica l’eventualità di 2 reti nel primo tempo (2 FHG).
Per gli scopi di questo articolo ho volutamente deciso di tralasciare i casi con 3 o più reti nei primi quarantacinque minuti perché il campione da analizzare sarebbe stato troppo piccolo e quindi poco rilevante in termini statistici.
Orizzontalmente ci sono in ordine crescente le quote di partenza dell’over 2,5*. Mentre verticalmente trovate la quantità di goal nel secondo tempo. No goal ovviamente se non vi è stata nessuna rete, O 0,5 almeno un goal, O 1,5 due o più reti e così via. Questo ovviamente relativamente al solo secondo tempo. Esempio: se nella seconda tabella un match è finito alla voce “no goal” significa che questo è terminato 1-0 o 0-1. In quanto: un goal nel primo tempo e nessuno nel secondo. Okay? Andiamo oltre.
Ora che abbiamo capito come leggere queste bellissime e super colorate tabelline cosa ne possiamo dedurre?
Beh, per prima cosa che più la quota dell’over 2,5 è bassa maggiore è la probabilità che nel secondo tempo ci saranno uno o più goal. Sembra banale vero, ma sembra che un po’ troppe persone e gran maestri della fuffa-trading se ne dimentichino. Avete presente quelli che “il valore lo trovate puntando a quote alte”, “guarda, qui l’over 2,5 parte da quota 3, aspetta che punto perché è sicuramente una quota di valore” ecc. Ecco, queste gente non ci ha capito un gran cazzo. Come abbiamo già dimostrato qui (e non intendo prendermi il merito di niente in quanto tantissimi ci sono arrivati prima di me) il mercato è molto, ma molto più efficiente di quanto vogliamo credere.
*perché ho deciso di prendere le quote di partenza dell’over 2,5? Semplice, perché il database che ho studiato forniva le quote dell’over/under 2,5 all’inizio del match di Betfair. Easy.
Odds Don’t Lie

Questo grafico rappresenta visivamente quanto abbiamo appena notato nelle tabelline sopra. Ho deciso di rappresentare solo le statistiche riguardanti l’over 0,5 secondo tempo. Ovvero: qual è la probabilità che il secondo tempo vedrà almeno un goal se i primi 45 minuti si sono chiuso con zero, uno oppure due goal?
Come si nota più la quota dell’over 2,5 (a inizio match!) è alta più la probabilità di vedere almeno un goal nella ripresa diminuisce. In tutti e tre gli scenari. Forza, ripetiamolo ancora tutti insieme: lo starting price è un indicatore estremamente efficiente per pronosticare il risultato di un match calcistico.
Poi i più attenti avranno notato che c’è una forte flessione a livello delle quote 1,4 sia per gli scenari 0 e 1 goal all’intervallo. Bravi, anche a me è parsa una cosa alquanto strana. Ma c’è un motivo. Prima di tutto le partite che hanno quota dell’over 2,5 più bassa di 1,4 (su Betfair) sono poche, una piccolissima parte rispetto al campione totale. E ovviamente sono ancora meno quelle che giungono all’intervallo con solo un goal segnato. Perciò questo campione, già piccolo per se, è facilmente viziabile da qualche risultato “strano”. Inoltre questo gigantesco database contiene anche tantissime partite di leghe minori dove i prezzi non sono sempre 100% attendibili. Nel complesso non vanno ad inficiare sulla bontà delle statistiche ma nello stretto di un campione già piccolo possono creare un po’ di rumore.
Dunque non facciamoci distrarre da queste piccolezze e piuttosto osserviamo come in tutti e tre i casi la probabilità di un goal vada a calare progressivamente con l’innalzamento della quota di partenza.
Pronosticare un Goal nel Secondo Tempo: Come Fare?
Okay, tutto bello. Ho capito che la quota ad inizio match è un ottimo indicatore per pronosticare il risultato di un match. Ma ovviamente se io punto su tutte le quote all’inizio di una partita davvero potrò avere un ritorno positivo anche azzeccando il pronostico corretto?
Risposta, ovviamente no!
Il perché non sto nemmeno più a scriverlo. Mi sembra roba ormai assodata (ma se ancora avete dubbi date un occhio qui e magari pure una letta a questo libro). Però rimane il problema di come fare a guadagnare e trovare le quote giuste di entrata perché l’importante (almeno per quello che interessa a noi) non è tanto fare un pronostico corretto ma guadagnare di più quando abbiamo ragione di quello che perdiamo quando abbiamo torto. Dunque come fare se le quote da sole non possono poi aiutarci più di tanto. Beh, semplice. Studiamo le statistiche live del match!

Wow, geniale! La lampadine si è accesa nel nostro (ormai atrofizzato) cervellino e basterà trovare un pattern di statistiche tale per cui avremo un edge sul mercato e riusciremmo sempre a trovare quote di valore per i nostri trade. Successo assicurato. Macchinoni, cocktail in piscina e hotel super-lusso. Ma chi ci ammazza più!
Facile!? Beh non lo è affatto.
Nella Prossima Puntata
Già un po’ di tempo fa si era parlato di come capire quando un goal potrebbe essere nell’aria. Ma nel proseguo di questo articolo vi stupirò con effetti speciali e andremo oltre. Analizzeremo un database filtrato per le statistiche registrate durante il primo tempo e vedremo che rilevanza queste possono avere su quantità e probabilità di reti nel secondo tempo.
Riusciremo a capire il metodo definitivo per Pronosticare un Goal nel Secondo Tempo?