
Poche settimane fa ho scritto dei sistemi che uso per selezionare partite con tendenza a terminare in over 2.5. In quell’articolo ho specificato, più e più volte, che le selezioni vado sempre a tradarle, e mai e poi mai le punto ad occhi chiusi. Bene, a scanso di equivoci, con la serie di articoli che inizia oggi (che saranno almeno due, ma forse anche tre o quattro … boh) vi parlo dei metodi che uso per tradare quelle benedette selezioni.
Con questa prima parte andrò ad illustrarvi il metodo più intuitivo e semplice da applicare. Il metodo che va a coprire la maggior parte del match. Per questa ragione lo chiameremo “Over 2.5 Full Match” con (eventuale) copertura.
Copertura!? Non vi spaventate

Se siete come me, alla vista della parola che inizia per C e finisce per “opertura” vi si saranno già rizzati i peli sotto le ascelle. Niente paura. Fa parte del metodo, e non andrà a esporci a rischi incontrollati, ma anzi, sarà contemplata fin dall’inizio. Perciò, sappiamo da subito a quanto ammonta la nostra esposizione totale.
Fatto questo piccolo ma doveroso appunto andiamo a vedere di cosa si tratta.
Over 2.5 Full Match
Il metodo è davvero molto semplice e si compone di due parti. La prima è l’immissione del nostro stake, la seconda è la copertura. Che è sempre eventuale e mai obbligatoria. Lo ripeto, non è mai obbligatoria!
Quindi:
- Andiamo a bancare* il 50% del nostro stake quando la quota Under 2.5 raggiunge 1.80. Se pre-match abbiamo già la quota bene, altrimenti aspettiamo e vediamo che succede nei primi minuti di partita. Attendiamo massimo 15-20 minuti prima di abbinare il nostro stake. Se dopo 20 minuti la quota dell’under non è ancora arrivata a 1.80 allora abbandoniamo il match. (oppure, a questo punto si potrebbe operare in altri modi, che però esulano da questo articolo)
- Se in qualsiasi momento del match vengono segnati 3 goal, bene! Abbiamo portato a casa il nostro guadagno. Questo rappresenta lo scenario più favorevole. Se però sono stati segnati meno goal, ecco come procedere:
- 1 solo goal entro il 75′: se la partita è ancora viva e ci aspettiamo veramente che una rete possa arrivare negli ultimi minuti, allora andiamo ad abbinare il restante 50% dello stake bancando l’under 1.5 a una quota tra 1.80 e 2.00. In questo modo un ulteriore goal ci farà fare break even (o un piccolo green), mentre due goal ci faranno portare a casa un bel guadagno.
- 2 goal entro il 75′: questa è la situazione più complicata da gestire. Perché dovete decidere se vale la pena rimanere a mercato e rischiare di perdere il 50% dello stake (nel caso non vengano segnati ulteriori goal) oppure uscire in pari (o un piccolo guadagno) facendo cashout. Qui non esistono consigli migliori. Valutate le partite caso per caso e prendete una decisione … e non ripensateci.
Cioè, se al 75′ decidete di rimanere a mercato perché vi aspettato un terzo goal poi non è che uscite in red-up al 85′ perché avete cambiato idea, intesi? - 0 goal al 75′: qui, ragazzi miei, c’è poco da inventarsi. O si accetta la “sconfitta” e diamo per perso il 50% dello stake, oppure tentiamo un recupero, bancando il restante stake sull’ under 0.5 (quota compresa tra 1.8 e 2) nel caso le squadre stessero veramente dando il massimo per tentare di segnare almeno una rete.
In ogni caso non mi sento di biasimarvi se decideste di lasciare perdere tutto e non rischiare un 50% aggiuntivo dello stake. Probabilmente, un buon 80% delle volte, farei così pure io. Cioè, non farei proprio niente.
A volte, fare niente, è la miglior cosa da fare.
*Il discorso di bancare, anziché puntare è un semplice vezzo, mio personale. Al netto della buona riuscita del metodo non cambia poi molto. Io faccio così semplicemente perché preferisco utilizzare come stake il mio possibile guadagno e non viceversa. Se voi preferite avere uno stake fisso continuate pure così. Quindi, anziché bancare a 1.80, punterete a 2.25 invece.
Pro e Contro dell’ Over 2.5 Full Match
Senza dubbio il vantaggio maggiore di questa strategia è che si rimane nel mercato per molto tempo, avendo quindi più possibilità di trovare i goal che ci servono. Tenendo un rischio basso e un ROI potenziale decisamente buono. In tutta onestà, però, se siete un trader come me, che preferisce fare dei “mordi e fuggi” e l’idea di aspettare altri goal quando ne ha già uno che lo porta in profitto non lo aggrada, beh, il punto di forza potrebbe trasformarsi in un punto debole.
In sostanza, tutto dipende dalla persona che manovra il metodo. Di sicuro potrebbe essere un buon sistema per qualcuno che ha poco tempo per tradare e/o intende operare più match simultaneamente. D’altro canto, non mi sembra una strategia troppo adatta ai novizi totali. Ancora una volta, l’idea di aspettare altri due goal, quando magari si potrebbe uscire subito in profitto dopo il primo, potrebbe essere alquanto frustrante per un principiante vedere la sua posizione sfumare dal verde vincita al rosso “bestemmia”!
Però, va anche detto che l’ Over 2.5 Full Match è il metodo (tra quelli che uso sul mercato over) di più facile comprensione, ovvero di utilizzo.
Il mio consiglio, dunque, è di testarlo e vedere che feedback vi restituisce. Solo così si potrà valutare veramente se fa per voi e meno.
Conclusione
Sono sicuro che alcuni di voi già usano (o hanno usato) una variante di questa tipologia operativa. Non è la più innovativa, ne fantasiosa. Non è emozionante da usare, ne divertente –ma chi è che poi ha detto che il trading è divertente?!– però funziona. Proprio perché semplice e lineare. Non si perde in “giri” inutili ma piuttosto è diretta e intuitiva. E alla fine, è inutile perdersi in sofismi tecnici quando si può trarre beneficio dalle cose facili, no!?
Ricordate che facile non vuol dire banale, o ancora peggio “fallimentare“.
Bene, è tutto per questa prima tecnica per tradare con successo (si spera) i mercati Over. Con la prossima ci spingeremo un po’ più nel dettaglio e … opereremo solo nel secondo tempo.
Buon Trading!