Banca Pareggio Classico (LTD #1)

LTD-copia-1 Banca Pareggio Classico (LTD #1)

Il banca pareggio, o banca X, o meglio ancora LTD (ndr. Lay The Draw) è forse la strategia più “antica” e classica per chi si avvicina al trading sportivo. Semplice ed efficace (anche se con il passare del tempo ha perso parte della sua efficacia, vedremo poi perché) consiste nel bancare il pareggio pre-match e uscire in green-up (con un guadagno) non appena un goal è stato segnato.

Banca Pareggio: La confusione …

Quando si parla di banca pareggio (LTD) e basta di solito ci si riferisce a quello dell’esempio qui sopra, ma le strategie che si sono sviluppate intorno al banca X sono molteplici:

  • LTD + C: banca pareggio con copertura (puntando lo 0-0 per “tutelarsi” nel caso nessun goal venga segnato)
  • LTD full match: bancare il pareggio pre-match a una quota non maggiore di 5 e uscire al 65-70′ sia che ci troviamo in un situazione di profitto o perdita
  • FH LTD: bancare il pareggio nel primo tempo (il più rischioso ma anche il più profittevole)
  • SH LTD: bancare il pareggio nel secondo tempo (per chi scrive è forse la versione migliore)

Oggi però, voglio parlarvi del LTD “classico”, o comunque quello che reputo più facile da apprendere e da utilizzare.

Banca Pareggio: Come Funziona

Una volta identificato il match che si vuole andare a lavorare (vedremo poi come fare) lo si lascia iniziare e quando comincia a ravvivarsi banchiamo il pareggio, possibilmente alla quota più favorevole possibile e poi attendiamo il primo goal. Non appena questo viene segnato si esce dalla posizione facendo “cashout” su Betfair, oppure chiudendo manualmente la posizione in profitto.

Selezione dei match

La selezione dei match non dovrebbe essere troppo complicata, in fondo questa è una strategia molto semplice, l’importante è seguire i seguenti punti chiave:

  • Deve essere un match dove ci si aspettano diversi goal, quindi, per esempio seguendo la selezione per la strategia O15 (Over 1.5) può andare bene.
  • Non deve esserci una chiara favorita, bensì la quota X deve essere quella più alta tra 1, X e 2.
  • Deve essere presente molta liquidità nel mercato, e quando dico molta intendo almeno 100 volte il vostro stake (se banco 10€, allora deve esserci una liquidità già abbinata di almeno 1000€ per rendere profittevole questa strategia).

La Quota X … questa sconosciuta

Perché vi ho detto che la quota X deve essere la più alta delle 3?
Per prima cosa, se la quota del pareggio è la più alta significa che il “mercato” vede nel pareggio l’esito meno probabile. Ma a noi, in fondo, non interessa poi più di tanto che il match finisca davvero in parità, piuttosto ci interessa che ci sia un goal mentre ci troviamo nel mercato. Per questo, con una quota X più alta di 1 e 2, qualunque squadra passi in vantaggio noi saremo comunque a profitto. Lo stesso non si può dire, invece, se il match avesse avuto una netta favorita, esempio:

Un ipotetico match tra Juventus e Genoa vedrebbe i bianconeri chiaramente favoriti, con quote che potrebbero essere: 1: 1.20; X: 5.60; 2: 10. 
Ora, se immaginiamo che il Genoa passi in vantaggio al 15' del primo tempo, e noi eravamo nel mercato bancando il pareggio, invece di trovarci con un profitto vedremmo al suo posto un bello schermo "rosso" e il bottone cashout che ci dice che stiamo perdendo soldi. Perché avviene questo?
Semplice, essendo la Juve una così forte favorita, il fatto che gli ospiti siano passati in vantaggio altro non fa che rafforzare l'ipotesi di un pareggio. Ovvero, sullo 0-1 tutti (trader compresi) si aspettano che il risultato passi per 1-1 piuttosto che per 0-2. Ergo, tutti puntano sulla Juve o sul pareggio, e per il principio della domanda e dell'offerta il prezzo della X si gonfia e noi ci troveremmo con una bella gatta da pelare.

Punti di uscita e Stop Loss

I principali punti di uscita per il Banca Pareggio “Classico” sono due, uno in profitto e uno in perdita.

  • Uscita in Profitto
    Questa si verifica quando viene segnato un goal. Aspettiamo qualche istante dopo la rete, in modo che il mercato possa assestarsi e chiudiamo in profitto tramite il tasto cashout.
  • Uscita in Perdita
    Di solito, se entro il 65′-70′ non viene segnata nessuna rete, staremo perdendo circa il 100% del nostro stake, raggiunto quel punto facciamo cashout e usciamo con una perdita controllata. Questo è il nostro Stop Loss.

Perché non tenere aperta la posizione fino alla fine?

Semplicemente perché in quel caso staremmo facendo una scommessa e non un operazione di trading!
E’ dunque importante utilizzare lo stake giusto e non lasciarsi prendere la mano, così come non bisogna farsi spaventare dalle alte responsabilità che si hanno bancando a quote di 3 o maggiori. Infatti, bancando 10€ a quota 3.50 (più che accettabile per la X) avremo una responsabilità totale di 25€ (stake x quota – stake). In ogni caso noi non perderemo mai l’intera somma, ma il massimo loss in cui potremmo incappare è 10€, ovvero il nostro stake iniziale.

Banca Pareggio: cos’è Cambiato negli Anni

All’inizio vi ho detto che il Banca Pareggio (LTD) non è più efficacie come una volta, il motivo sta nel fatto che, vista la sua semplicità è abusato da chiunque si approcci al mondo del trading sportivo (e betting exchange). Provate a immaginare centinaia e centinaia di utenti, che dopo aver visto il goal cercano di uscire dal mercato tutti allo stesso momento. Ovviamente (ammesso che non siano tutti rincoglioniti) cercheranno di uscire al prezzo migliore e di conseguenza questa provocherà un abbassamento della quota. Infatti ci sarebbero tanti utenti in cerca della migliore quota punta X mentre nessuno disposto a offrirla in bancata. Risultato è che i guadagni saranno inferiori.

Ovviamente esistono anche delle tecniche per ovviare a questo problema, ma vanno talmente a stravolgere la strategia che vi ho proposto oggi che ve ne parlerò in un altro articolo. 😉

Bonus: Come guadagnare qualche tick extra

Prima vi ho detto di uscire dal mercato premendo il tasto cashout, e questo va sempre bene, ma … c’è un ma! Infatti, il tasto cashout di Betfair vi abbinerà la scommessa al prezzo più vantaggioso secondo il software. Se siete di fretta a uscire dal mercato (o siete principianti assoluti) questo va sempre bene. Però, se cercate quel tocco di classe in più dovrete far un “tutto verde” per conto vostro. Come si fa? Molto semplice:

Al momento di uscire dal mercato, sia che ci troviamo in profitto o in perdita, basta eseguire la seguente formula:

 quota di partenza della X / quota attuale della X * stake utilizzato 
=
stake da puntare alla quota attuale della X

Esempio, se avevamo bancato 10€ a quota 3.50, e dopo il goal, la quota della X è salita a 4.35 allora dobbiamo fare: 3.50 / 4.35 * 10 = 8€, che dovremo quindi puntare alla quota attuale della X per garantirci un equo profitto su tutti e tre gli esiti.
Lo stesso vale anche quando siete in perdita, utilizzando la stessa formula troverete il valore che vi permetterà di avere la minor perdita possibile su tutti gli esiti.

Banca Pareggio: Conclusioni

Come sempre, questa è solo una strategia tra le tante. Usatela con parsimonia, fatela vostra e non fatevi prendere la mano. Sono sicuro che se usata con intelligenza potrebbe farvi togliere diverse soddisfazioni.
Se la provate sarei felice di sapere cosa ne pensate, lasciate un commento qui sotto e fatemi sapere!