Affrontare le Perdite e l’Effetto Bilanciere

Canva-Vintage-Balance-Scale Affrontare le Perdite e l'Effetto Bilanciere

Intro (breve)

Spero vivamente che il buon vecchio Taleb non stia pensano di suicidarsi per potersi poi rivoltare nella tomba a causa di questo mio scritto. A parte che non credo proprio che l’autore levantino arrivi mai a leggere ‘sto schifo. E per fortuna mi viene pure da aggiungere.

Intro (meno breve)

Il fatto, nonché fulcro di queste poche righe, nasce da una lavoro di segheria mentale. Non che mi diverta particolarmente questo tipo di attività ma, purtroppo o per fortuna, ogni tanto non posso esimermi da questa necessità. Tra l’altro, puntualmente, mi ritrovo sempre ad accendere il cervello (in modalità “paranoia”) quando attraverso un periodo particolarmente negativo di trading. Sempre stato così e sempre lo sarà … eh no, col piffero! Vorrei smettere di farlo. O almeno farlo in modo coerente e non solo quando preso dallo sconforto. Ma questa è tutta un altra storia …

Eh si, perché anche io, il vostro inossidabile Trader per Caso, a volte, ho come la sensazione di essere costantemente sbarrato da un muro di cemento armato e, anziché girargli attorno, continuo imperterrito a sbatterci la testa contro. Cosa si spaccherà prima, la testa o il muro?

Teoria del Bilanciere

Ma veniamo all’oggetto di questa mia riflessione. L’effetto bilanciere di Taleb-iana memoria. Attenzione, Talebi-ana da Taleb, non talebana! L’effetto, o metodo a bilanciere (barbell) dice, in soldoni, che causa ed effetto hanno pesi diversi. E se si vuole trarre profitto da qualcosa nella vita (parlando in generale) bisogna essere dalla parte (del bilanciere) dove si rischia poco (ma si rischia) e i rischi sono conosciuto per trarre beneficio dagli eventi rari (che si trovano idealmente dall’altra parte del bilanciere) dove però il guadagno è potenzialmente enorme (e magari incalcolabile).
Non avete capito? Ci credo.
Un classico esempio può essere quello dello scrittore che “spreca” la sua vita per scrivere un libro. Ci sono migliaia di scrittori, ma una piccolissima percentuale di questi sono famosi e ancora meno sono quelli che si sono fatti davvero i milioni scrivendo libri. Quindi, io scrivo un libro, i rischi sono conosciuti: perdo tempo ed energie per fare una cosa che probabilmente non mi porterà da nessuna parte e (probabilmente) non succederà mai niente ma se succede, beh, ho un biglietto vincente per la lotteria di fine anno!

Okay, mi rendo conto che non è un concetto facile. Soprattutto se ve lo fate spiegare da un trader piacentino con diploma da perito meccanico. Il vecchio Taleb ci ha scritto un libro di 500 pagine; non spero di essere in grado di spiegarvelo io in una manciata di righe.

Bilancieri e Trading Sportivo

Quello su cui voglio concentrare l’attenzione, comunque, è che al mestiere del trader sportivo il metodo a bilanciere si abbina alla perfezione. E mi accorgo di questa cosa tutte le volte che attraverso un periodo dove il mio bankroll rimane stagnante o addirittura cola a picco. Poi, inevitabilmente, torna a salire. A volte accade tutto di “botto”. Passi un mese o più senza risultati, poi nel giro di un weekend ti riprendi tutto con gli interessi. O almeno questo dovrebbe essere come funziona il gioco. Almeno credo. Senza dubbio però, vedere il tipico disegnino del grafico che sale sempre costante, e senza la minima flessione, beh, mi pare utopia pura.

Rischiare-grosso-350x486-1 Affrontare le Perdite e l'Effetto Bilanciere
Outro

Magari io sbaglio approccio, perciò, come al solito, non fidatevi delle mie parole ma ragionate con la vostra testa. Ma penso proprio che chi vi dice, anzi, che vi vende la storiella del “un euro alla volta, vinci tanto e spesso” probabilmente, appunto, vi stia vendendo qualcosa. Qualcosa che però non è davvero compatibile con il mondo del trading. Ma alla fine chi lo sa, siamo tutti diversi e ognuno reagisce in modo diverso. Io però, un periodo di crescita costante della cassa che duri più di pochi trade non l’ho mai attraversato. Poi boh, io sono scarso.

L’importante però è far lavorare quel “budino” che abbiamo tra le orecchie e non dar per buono qualsiasi cosa ci venga detto. Anche se ve lo dice un trader piacentino con diploma da perito meccanico.

Buon Trading!