80% Win Rate: Perché non Guadagno? (Il Lungo Periodo, Pt.1)

Nel trading sportivo a volte si vince a volte si perde. A volte si guadagna e altre si “pagano le tasse”. Ci viene detto, da sempre, che è normale che i nostri profitti siano ciclici. Che non possiamo sempre chiudere ogni settimana in positivo. Ma nemmeno ogni mese. E che quindi è più che normale affrontare dei periodi dove le cose sembrano proprio andare per il verso sbagliato.
Con l’articolo di oggi voglio dimostrare quanto detto qui sopra. Portando un esempio dalla “vita vera”, voglio farvi vedere come anche un win rate del 80%+ può portare con se periodi negativi e … diverse bestemmie.

noname-1 80% Win Rate: Perché non Guadagno? (Il Lungo Periodo, Pt.1)

Da Dove si Parte

Ho creato, insieme ad un amico trader, un alert che si è dimostrato aver un win rate dell’81% su un campione di 800 eventi, raccolti nel giro di 5 mesi. 81% è un ottimo win rate direte voi. Si, infatti lo è.
La mia intenzione era quella di cavarci fuori un sistema set & forget da abbinare al resto della mia attività di trading. Ho cominciato a testare, con soldi veri, dopo circa 300-400 alert. Per un po’ tutto bene. Tutto positivo. Un anno così, pensavo, e compro casa alle Canarie e ciao, ciao a parenti e amici.
La triste verità però è che, dopo poco, i risultati hanno iniziato a calare. Drasticamente pure. La strategia ha iniziato a trasformarsi in un bagno di sangue (come si dice in gergo tecnico) e chiaramente, ho iniziato a farmi prendere dallo sconforto.
Mi sembrava di aver fatto tutto bene. Di aver analizzato i dati a dovere. Non pensavo mi stesse sfuggendo qualcosa. Ma, provando e riprovando, ho tentato di guardare la situazione da un punto di visto che non avevo mai valutato prima.

Win Rate Periodico

Schermata-2021-02-22-alle-13.42.23-1024x422 80% Win Rate: Perché non Guadagno? (Il Lungo Periodo, Pt.1)

Lasciate che vi illustri questo grafico.
L’asse delle ordinate rappresenta chiaramente il Win Rate. Mentre quello delle ascisse raccoglie gli alert in gruppi di 100, in ordine cronologico. La linea rossa indica la variazione del Win Rate con l’accumularsi dei segnali. Ovvero, dopo 100 alert (quindi, 100 partite che rispettavano i nostri parametri di selezione) abbiamo registrato un win rate dell’84%. Dopo 200 eventi il nostro win rate era sceso a 81,30%. Dopo 300 partite, questo, si attestava all’81,67% e così via. Infine, le barre verticali rappresentano il win rate esclusivamente per il campione a cui fanno riferimento. Così per i primi 100 eventi abbiamo avuto un win rate dell’84% (che chiaramente risulta uguale a quello totale). Mentre se, per esempio, andiamo a guardare che percentuale di successo abbiamo avuto per gli alert dal 401 al 500, questa si attesta sull’85%.

Deviazioni dalla Media e Caramelle

caramelle-1024x683 80% Win Rate: Perché non Guadagno? (Il Lungo Periodo, Pt.1)

Se c’è una cosa che mi è entrata in testa leggendo i libri di Taleb (si, ancora lui) è che, benché la media possa avere una sua importanza, non bisogna mai perdere di vista la deviazione dalla stessa. Come vedete, nelle tabella che vi ho proposta appena qui sopra, il Win Rate medio (quello riportato all’estremità destra della linea rossa) è dell’81%. Ovvero su 100 eventi ne perdo 19 e vinco per ben 81 volte.
Ora facciamo una semplificazione estrema. Partecipo a questo gioco, dove io, grazie alla mia strategia, vinco per ben l’81% delle volte. Diciamo che quando vinco mi metto in tasca 30 (caramelle, così facciamo un esempio senza soldi che sembrano quelli delle scuole elementari). Quando perdo, però, devo dare 100 caramelle alla mia controparte. Facciamo due calcoli veloci e vediamo a quanto ammonta l’atteso di questo giochino. Ovvero, in media, quanto dovrei guadagnare nel lungo periodo:

(30 x 0,81) + (-100 x 0,19); 24,3 + (-19); 24,3 - 19 = 5,3 caramelle 

Questo significa, che a lungo andare, mi posso aspettare di avere in tasca 5,3 caramelle in più per ogni 100 caramelle “rischiate”.
In sostanza, questo è un gioco a esito positivo. Ovvero, è conveniente (per me) perché nel lungo periodico guadagnerò sicuramente qualcosa.

Questo però vale se inizio a giocare dall’inizio. Cioè quando arriva l’alert #1, e smetto all’ottocentesimo (per attenersi alla rappresentazione che vedete nel grafico). Cosa accade però se sono sfigato e decidessi di iniziare a giocare al 600° alert? Magari perché il mio amichetto mi ha detto che questo alert va alla grande.

win-rate-71 80% Win Rate: Perché non Guadagno? (Il Lungo Periodo, Pt.1)

Succede che dopo 100 eventi avrò un win rate del 71% (come si può vedere dalla colonna evidenziata nel grafico). E se sto rischiando 100 caramelle per vincerne 30, sapete cosa succede avendo un tasso di successo del 71%?
Succede questo:

(30 x 0,71) + (-100 x 0,29) = -7,7 caramelle

Esatto, se considero solo questi cento eventi (dal 601 al 700) il mio atteso sarà negativo di ben 7,7 caramelle. Ergo, se avrò giocato al gioco per i soli 100 eventi appena presi in considerazione, per me, si sarà rivelato un gioco in perdita. Anche se il mio compagno di merende, che gioca dal giorno 1, è in positivo.

Questione di Fortuna?

Sono stato sfortunato io? E’ stato il mio compare ad essere baciato dalla dea bendata? Un po’ delle due? Insomma cos’è successo?

Ebbene, la Varianza è … successa!
Semplicemente, anche se il mio win rate è dell’81% non è detto, anzi è impossibile, che rimanga tale per 800+ eventi. Sarebbe come dire che ogni 10 partite giocate io ne perda 2 e ne vinca 8. Sempre nello stesso, medesimo ordine. Ma, se fate trading da più di due minuti, già sapete che il mondo non funziona proprio così.
Anzi, tornate per un momento al grafico nella sua interezza. Vedete quanto fluttua il tasso di successo da una barra all’altra? Tenete a mente, inoltre, che ogni barra rappresenta 100 eventi. Ossia 100 trade. Quanti sedicenti trader provano una strategia per 100 eventi?
Se, infatti, avessi considerato dei blocchi da 50 trade ciascuno, le fluttuazioni sarebbero state ancora maggiori (leggi, “gli scostamenti dalla media”).
Anzi, ho provato a farlo.
Potete constare da soli quanto siano più “instabili” ora i diversi win rate:

Schermata-2021-02-22-alle-17.33.14-1024x412 80% Win Rate: Perché non Guadagno? (Il Lungo Periodo, Pt.1)

Durante le prime 150 giocate, per ben due blocchi, quindi per 100 partite, abbiamo tenuto un win rate vicino al 90%. Ovvero ne vinco 9 su 10! Ma nel blocco che va dalla 151° alla 200° giocata, però, abbiamo fatto malissimo con un misero 68%! E così via.

Lo scrivo per me che sono tardo: ovviamente qui il win rate medio è dell’82%, e non più dell’81%, perché ho considerato nel calcolo solo i primi 400 eventi. E a questo punto si era fatto un pochino meglio che sul sample completo.

Tutto questo per dirvi che cosa?

Beh, che il gioco, anche se è a esito positivo, lo è solo se posso e voglio giocarci abbastanza a lungo. Ovverosia, se io avessi deciso di iniziare, come visto prima, al 600° alert, e avessi ipotizzato di testare per 100 eventi, beh, mi sarei trovato a perdere soldi. E, con ogni probabilità, avrei cestinato questo “giochino” (leggi strategia) anche se, non sapendolo, alla lunga, sarebbe risultato positivo. Quindi, possiamo affermare che, il gioco in questione è a esito positivo (EV+) solo se sono disposto a giocarci abbastanza a lungo da ottenere un guadagno.

Nella Prossima Puntata …

Questo è un articolo in due episodi. In questo primo abbiamo discusso un po’ più il lato pratico della faccenda. Nel prossimo, invece, si tratterà più la parte “filosofica” e i motivi che mi hanno spinto a redarre questa iper-mega-giga pippa mentale.

Alla prossima dunque e,
Buon Trading.