Over 2.5: 2 Metodi per Pronosticarlo

Benché abbia più e più volte affermato di voler spostare la mia operatività sugli under, alla fine, mi ritrovo sempre a tradare gli over. Perciò, anziché “remare contro la corrente” ho deciso di lasciarmi trasportare e sfruttare la cosa per sviluppare un paio di metodi (rapidi rapidi) di profilazione per match che abbiano la tendenza a terminare in over 2.5.

Guarda la Video-Guida sul Tubo!

Prima di Iniziare

I due metodi sono completamente diversi e si basano, chiaramente, su ragionamenti diversi. Ciononostante, entrambi, restituiscono partite con alta probabilità di over 2.5. Ovviamente, dato che spero di scrivere per un pubblico di trader, do per scontato che non è che una volta trovate queste selezioni, con i metodi che sto per spiegarvi, li andate poi a puntare ad occhi chiusi e chi s’è visto s’è visto. Anzi, parto dal presupposto che ogni selezione vada tradata e quindi valutata attentamente in live. Infatti, nessuna statistica o analisi pre-match (per quanto accurata possa essere) può restituirci un pronostico esatto al 100%.

I due metodi sono sviluppati, inoltre, su piattaforme diverse. Il primo può essere utilizzato su qualsiasi sito free di statistiche (Diretta.it, Soccerway, ecc.). Mentre il secondo necessita, obbligatoriamente, di Goal Profits.

Bene, fatto con i convenevoli possiamo entrare nel vivo di questi 2 metodi per profilare un over 2.5!

Metodo #1: Recent Form e H2H

Scusate l’inglese (inutile), ma mi sembra di dare un tono a tutta la faccenda! 😉

Qui andremo a guardare sia la forma recente delle squadre (recent form) sia il più recente scontro diretto (H2H) tra di esse. Con questo metodo potete usare qualsiasi piattaforma di statistiche gratuita. Ovviamente potete usare anche siti a pagamento come Goal Profits e vi renderete la vita mooolto più semplice, ma non siete obbligati a farlo se non volete/potete spendere i soldi per l’abbonamento.

Nell’esempio qui sotto uso Soccerway, e ho analizzato la partita SPAL – Inter:

over25_recent_form Over 2.5: 2 Metodi per Pronosticarlo
Forma recente delle squadre da analizzare

La prima cosa da fare e selezionare la competizione che ci interessa (Serie A, nel mio caso, in modo da tralasciare le eventuali altre competizioni in cui le squadre hanno preso parte) e filtrare per risultati “in casa” per la squadra che gioca in casa e “fuori casa”, ovviamente, per la squadra in trasferta.

Fatto questo, considero solo le ultime 5 partite per ciascuna squadra, e per ogni over 2.5 che trovo, in queste 10 partite, assegno 1 punto (vedremo poi a cosa serve). Nel caso qui sopra ho assegnato 7 punti, in quanto 7 partite su 10 sono terminate con più di due reti.

H2H
over25_h2h Over 2.5: 2 Metodi per Pronosticarlo
Scontri diretti tra SPAL e Inter

La seconda cosa da fare è visualizzare gli scontri diretti tra le due compagini, e prendere in considerazione l’ultimo match avvenuto dove la squadra in casa ha giocato tra le mura amiche. Se anche questo mach è stato un over 2.5 allora aggiungete 1 al punteggio che avete calcolato in precedenza. Altrimenti sottraete 1.

Nel mio esempio, avevo un rating di 7, e l’ultimo testa a testa finito in over 2.5. Allora aggiungo 1. Ottengo quindi un rating di 8 punti.

Cosa Farsene del Rating?

Bene, ora che avete ottenuto un punteggio (rating) lo confrontate con la tabella qui sotto e decidete cosa farne della partita.

RatingDescrizione
<5Partita statisticamente da under, meglio stare alla larga
5 – 7Tradare con cautela
>8Ottime possibilità di avere più di due goal

Ovviamente queste non sono le sacre scritture, ma un metodo veloce e gratuito per avere un idea di massima su come potrebbe termine una partita (in termini di numero di goal). Analizzate per bene anche il live e non entrate a quote assurdamente basse.
Ovvero, se anche avete un rating di 11 (e potrebbe capitare), ma la quote dell’over 2.5 è a 1.35 (e anche questo potrebbe capitare) non avrebbe comunque senso operare in quanto, una quota del genere, non vi offre margine di manovra per poter tradare.

Metodo #2: Att vs Def

Questo è un sistema che sfrutta il modulo LTA di Goal Profits. Va da se, dunque, che dovete essere iscritti a questo servizio per poter profilare i match in questo modo.

Il modulo LTA di Goal Profits, tra le altre cose, ci indica la posizione in campionato delle squadre, relativa al loro attacco e la loro difesa. Inoltre etichetta queste posizioni con dei colori in modo da essere riconoscibili più velocemente (verde = ottima posizione, giallo = mediocre e rosso = pessima). Qui, semplicemente, la cosa che voglio vedere è due difese pessime (rosse) e due attacchi accettabili o ottimi. Ovvero, se entrambi i numeri che indicano l’attacco delle squadre è verde tanto meglio per noi. Altrimenti mi accontento anche di uno verde e l’altro giallo … oppure anche due gialli ammesso che le altre statistiche da goal siano accettabili.

over25_gp-1024x83 Over 2.5: 2 Metodi per Pronosticarlo
LTA module (Goal Profits)

La cosa figa di usare Goal Profits è che, ovviamente, le singole selezioni non dovete cercarvele “a mano” ma con la Custom Shortlist Pro potete impostare un filtro e automaticamente il software ricercherà per voi le partite che rispettano i vostri criteri.
(A fine articolo vi fornisco i miei filtri per ricercare più velocemente partite da over 2.5).

Bello vero!? Si, però la comodità, come al solito si paga. Perciò sappiate che Goal Profits non è una piattaforma gratis, ma si paga, e non pochissimo. Perciò valutate sempre, se per voi ne vale la pena, prima di aprire il portafoglio.

Canva-Money-Inside-A-Wallet-902x1024 Over 2.5: 2 Metodi per Pronosticarlo
Incrociare i Dati

Questo secondo metodo, lo ammetto, mi da più sicurezza nelle selezioni però restituisce anche molte meno partite su cui operare. Ancora una volta, non esiste un pasto gratis.
Ma andiamo un passo oltre. Una cosa che mi piace molto fare è incrociare i dati delle selezioni che ottengo con il “metodo #2” e passarle in esame anche con il “metodo #1“. Mi da quel briciolo di conferma in più, con il vantaggio di sapere quanto aggressivo posso essere nell’operare.

Come faccio a saperlo?
Utilizzo i rating del metodo #1 come linea guida, più il punteggio è alto più posso spingere il piede sull’acceleratore quando trado quella partita.

Filtri Goal Profits per Over 2.5

Come promesso, vi allego anche i due filtri, che se usate Goal Profits, vi faranno risparmiare un bel po’ di tempo … prego, non c’è di che! 😀
(clicca sul “metodo” per accedere direttamente alla pagina di GP)

  • Metodo #1: ho impostato un rating minimo di 5 ma voi potete mettere quello che volete, basta sostituire il valore che desiderate al posto di “50%”.
  • Metodo #2: se volete un filtro ancora più “rigido” impostare la stringa “is … green” alla voce “attack” sia per la squadra in casa che quella in trasferta. Attenzione però, che così facendo, troverete davvero pochissime partite (valutate ciò che funziona meglio per voi).

Un Ultimo Consiglio

L’ho già scritto, ma lo ripeto. Queste sono delle linee guida che io utilizzo tutti i giorni per profilare i match che poi andrò a seguire in live. Non punto mai pre-match e “lascio andare” la scommessa. Anzi, non scommetto proprio!

Inoltre, non punto mai sotto quota 2.0 o banco sopra 2.0. Questa è una mia scelta personale, ma di nuovo, puntare un over 2.5 a quota di 1.4 mi pare una follia! Poi, siete maggiorenne e vaccinati … quindi, fate vobis.

over_25-low Over 2.5: 2 Metodi per Pronosticarlo

Conclusione

Con l’articolo di oggi ho condiviso qualcosa di davvero personale. Nel senso che è il “bread and butter” (come direbbero quelli dalla terra di Albione) della mia operatività. Spero possiate farne buon uso e che quanto meno vi possa ispirare a creare qualcosa di vostro.

Se lo provate, o se già usate metodi simili, fatemi sapere. Grazie!

Buon Trading!